Each one has to understand about both problems not just on the theories required but also to the alternatives we should adjust for sustainability. It’s not a issue with the experts alone, every individual may join hands within this world-wide mission on”How to conserve our planet from international warming”, and I’ve recorded some thing below. The issue can engage in your introduction, or it might make an immense name. Continue reading
Author Archives: Italian class
Gemini-publisher download
Most Noticeable Tablet Facts, Fiction and Tablet Having a peek at the market as a whole, it’s quite hard to comprehend where to begin looking for the tablet that’s appropriate for you. Last, the Asus tablet has an unbelievable battery life. In that budget, you will not track down a far greater tablet compared to Asus. Tablet for Dummies Which if you truly consider it, is pretty darn great considering that it’s a tablet. Additional this tablet comes with an expandable dock that’s turning into a priority in a number of the top pills on the industry. Continue reading
Phrases of love
Phrases of love <3
==============
you can say :
Tesoro mio . my darling
Amore mio. my beloved
Per sembre . Forever
Solo tu . only you
Sei l’amore della mia vita. You are the love of my life
Sei la luce dei miei occhi . You are the light of my eyes
Sei la stella del mio cielo > you are the star of my sky
Io non vivo senza te . I can’t live without you
Ti amo con tutta me stessa/tutto me stesso. I Love you with my whole being
Ti amo con tutto il cuore. I Love you with all my heart.
Sei stupenda: You’re Fantastic
Ti adoro: I adore you
Ti penso sempre: I always think about you
Sono pazzo/a di te: I am crazy about you
Voglio stare con te per sempre. I want to be with you forever
Tu sei l’unico per me – you’re the only one for me
Sei il mio eroe – you’re my hero
Tu sei il sole del mio giorno – you are the sunshine of my day
The definite article
The definite article in Italian
Masculine
Il : for masculine singular nouns which start with a consonant.
Il giorno ( The day)
Il cavallo ( The horse)
L’ : for masculine singular nouns which start with a vowel.
L`albero ( The tree)
Lo : for masculine singular nouns which start with:
Lo is used for masculine singular nouns beginning with a Z or S+consonant.
ex..
Lo studente ( The student )
Lo zio ( The uncle)
I : for masculine plural nouns which start with a consonant.
I cavalli (The horses)
I ragazzi (The boys)
Gli : for masculine plural nouns which start with a vowel, s + consonant, z, y, ps, pn, x or gn.
Gli angeli ( The angels )
Gli orologi (The watches)
Feminine
La : for feminine singular nouns which start with a consonant.
La casa ( The house)
La sedia (The chair )
L’ : for feminine singular singular nouns which start with a vowel.
L`ape ( The bee )
L` idea ( The idea )
Le : for feminine plural nouns which start with a vowel or a consonant.
Le penne ( The pens)
Le sedie ( The chairs )
Le case ( The houses )
|
Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso
C’era una volta, al centro di una fitta foresta, una casetta, dove viveva una graziosa bambina chiamata Cappuccetto Rosso. Un giorno assolato, la madre la chiamò nella cucina della casetta.
Vide un cespuglio di more accanto al sentiero. “Che belle more!” esclamò, poggiando a terra il cestino. “Sono così graziose e mature… e così grandi! Deliziose! Forse potrei provarne ancora una…” Improvvisamente, Cappuccetto Rosso ricordò la madre, la sua promessa, la nonna e il cestino… Ritornò in fretta sul sentiero.
…Un vocione disse: “Ciao, bambina. Perché passeggi tutta sola nella foresta? Dove vai?”
“Sono io, Cappuccetto Rosso. Ti ho portato le focacce perché sei malata,” rispose il lupo, facendo del suo meglio per nascondere il vocione da lupo.
Il lupo cercò di imitare la vocina della nonna e rispose: “Ciao, mia cara! Entra!”
“È per salutarti meglio, mia cara,” disse il lupo.
“È per vederti meglio, mia cara!”
“È per abbracciarti meglio, mia cara!” disse il lupo.
“È per MANGIARTI meglio!” ringhiò il lupo, che saltò dal letto e inghiottì anche lei. Poi, con lo stomaco pieno, si addormentò.
Translation to English
Little Red Riding Hood
Once upon a time, in the middle of a dense forest, a small house, where he lived a pretty little girl called Little Red Riding Hood. A sunny day, the mother called her in the kitchen of the house.
Once upon a time, in the center of a dense forest, there was a small house, where lived a pretty little girl named Little Red Riding Hood. One sunny day her mother called her into the kitchen of Their little house.
“The grandmother is sick,” he said. “Portal this basket of muffins, but be careful! It is on the path when you cross the forest and do not stop! If you walk fast, do not meet dangers.”
“Do not worry,” he said, “I will run by her grandmother without stopping.” Little Red Riding Hood kissed her mother and left. The baby began the long journey in the forest.
“Do not worry,” she said. “I will run to Grandma’s without stopping.” Little Red Riding Hood kissed her mother and left. The little girl started the long trip through the forest.
… But he soon forgot the wise words of the mother.
He saw a blackberry bush beside the path. “What beautiful blackberries!” he exclaimed, putting down his basket. “They are so graceful and mature … and so great! Delicious! Maybe I could even try one …” Suddenly, Little Red Riding Hood remembered his mother, his promise, his grandmother and the trash … He returned in haste on the path.
The forest became more and more dense. A yellow butterfly flew into the trees. “Oh, how beautiful!” He shouted. And he chased the butterfly through the trees. “Now I’ll take it!”
Then he saw the purple grass flowers. “Oh, how beautiful!” He exclaimed, “At Grandma will love!” It took a huge bouquet of flowers.
Meanwhile, two menacing eyes looked at her from behind a tree. A strange noise startled her Little Red Riding Hood in the woods with shock and heart started pounding. “I have to find the path and get away from here, quickly!”
Little Red Riding Hood ran and eventually found the trail. But as he began to relax, she heard another strange noise behind her …
… A deep voice said, “Hello, baby. Why do you walk all alone in the forest? Where are you going?”
“I’m bringing cakes to my grandmother. She lives at the end of this path,” said Little Red Riding Hood in a small voice.
“The grandmother lives alone?” He asked the wolf (as it was with a big bad wolf who was talking about the girl).
“Oh, yes,” replied Little Red Riding Hood, “and never open the door to strangers!”
“You have a very smart grandmother,” she replied the wolf. “Well, it was a pleasure talking to you. Maybe we will meet again!”
The wolf went away, thinking, “Mmmm, I’ll eat before the grandmother, then I wait for the arrival of the child.”
The wolf came at the end of the path, where it was the little house. Toc! Toc! The wolf knocked on the door.
“Who is it?” Grandma asked from the bed.
“It’s me, Little Red Riding Hood. I brought the cakes because they’re sick,” replied the wolf, doing his best to hide the big voice of the wolf.
“Oh, it’s gorgeous!” Grandma said. He did not notice anything strange. “Come in!”
Poor grandmother! In less than two seconds the wolf had crossed the room and swallowed the little old lady. A bite! Then the wolf put on the dress and the cuff of his grandmother and slipped into bed.
Shortly after, Little Red Riding Hood knocked on the door. “Grandma, it’s me. Can I come in?”
The wolf tried to imitate the voice of the grandmother and said, “Hello, my darling! Come in!”
“Grandma, that strong voice you have!” said the surprised little girl.
“It is better to say goodbye, my dear,” said the wolf.
“What big eyes you have …”
“It is better to see you, my dear!”
“And what big hands I have!” Little Red Riding Hood said, approaching the bed.
“It is better to embrace you, my dear!” said the wolf.
“… And what a great mouth you have,” the girl whispered weakly.
“It is better to eat you!” He growled the wolf, who jumped out of bed and swallowed her too. Then, with a full stomach, he fell asleep.
At this point a hunter emerged from the forest. He saw the house and decided to stop and ask for a glass of water. He was looking for a large wolf who stole the village sheep.
The hunter heard a strange whistling into the house. He looked through the window and saw the large wolf snoring on grandma’s bed. “The wolf! I will not run me this time!”
Carefully and quietly, the hunter crept into the house. Approaching the bed, he heard the sound of a baby crying … and the sound was coming from the wolf’s stomach! The hunter used the knife to cut the wolf’s stomach and came out Little Red Riding Hood and her grandmother, safe and sound.
The hunter filled the wolf’s stomach with garden stones and then sewed. When the wolf woke up and saw the hunter, ran away as fast as possible. The rocks caused him such pain in my stomach that became a vegetarian and no longer bothered the village.
Now it is safe to go home, “said the hunter to Little Red Riding Hood.” The big bad wolf is gone and there are more dangers on the trail. ”
Little Red Riding Hood’s mother came to grandmother’s house when the sun was setting. He was worried when her daughter had not returned home. When she saw Little Red Riding Hood, burst into tears of joy. “Oh, you’re safe!”
After thanking again the hunter, Little Red Riding Hood and her mother returned home through the forest.
As they walked quickly under the trees, the little girl said to her mother: “We must always stay on the path and never stop. If we do, we’ll be save.
Read stories
Riccioli d’Oro e i tre orsi
Riccioli d’Oro e i tre orsi
C’erano una volta tre orsi: papà orso, mamma orsa e piccolo orso. Vivevano insieme in una casa gialla col tetto rosso al centro di una grande foresta.
Un giorno, Mamma Orsa preparò una grossa pentola di latte caldo per colazione. Era troppo caldo da bere, così gli orsi decisero di uscire a fare una passeggiata, mentre il latte si raffreddava.
Vicino alla foresta viveva una bambina chiamata Riccioli d’Oro. Riccioli d’Oro era una bambina cattiva. Quella mattina stava giocando nella foresta, lanciando pietre agli scoiattoli, quando sentì l’odore delizioso del latte che Mamma Orsa aveva fatto.
“Oh, ho così tanta fame!” pensò Riccioli d’Oro. “Mi chiedo se divideranno il loro latte con me?”
Bussò alla porta della casa. Sbirciò dalla finestra. Vide tre scodelle di latte sul tavolo della cucina — ma sembrava che non ci fosse nessuno in casa. Così Riccioli d’Oro entrò. (Oh, era una bambina cattiva!)
Prima Riccioli d’Oro assaggiò il latte nella scodella di Papà Orso. “Ahi! Questo latte è troppo caldo!” disse.
Poi Riccioli d’Oro assaggiò il latte nella scodella di Mamma Orsa. “Puah! Questo latte è troppo freddo!” disse.
Infine Riccioli d’Oro assaggiò il latte nella scodella di Piccolo Orso. “Mmmm, questo latte è proprio perfetto!” disse e bevve l’intera scodella di latte!
Con lo stomaco pieno, Riccioli d’Oro cercò un posto dove sedersi. Vide tre sedie accanto al camino. Prima si sedette sulla sedia di Papà Orso. “Questa sedia è troppo dura!” si lamentò.
Poi si sedette sulla sedia di Mamma Orsa. “Questa sedia è troppo morbida!” si lamentò.
Poi i tre orsi videro che le loro sedie erano state usate. “Chi si è seduto sulla mia sedia?” chiese Papà Orso.
“Chi si è seduto sulla mia sedia?” chiese Mamma Orsa.
“Chi si è seduto sulla mia sedia… e l’ha rotta?!” chiese Piccolo Orso e cominciò a piangere.
I tre orsi corsero su per le scale a controllare la camera da letto. “Qualcuno ha dormito nel mio letto!” brontolò Papà Orso.
“E qualcuno ha dormito nel mio letto”, brontolò Mamma Orsa.
“Qualcuno ha dormito nel mio letto… ed è ancora lì!” gridò Piccolo Orso così forte che Riccioli d’Oro si svegliò.
Quando vide i tre orsi arrabbiati, ebbe molta paura. Saltò fuori dal letto, corse giù per le scale, uscì dalla porta e non smise di correre finché raggiunse la sua casa.
Dentro trovò la sua scodella e la sua sedia. E quella notte, proprio prima di andare a dormire nel suo letto, promise a se stessa: “Non berrò mai più latte
Translation to English
Once there were three bears: papa bear, mother bear and little bear. They lived together in a yellow house with red roof in the middle of a big forest.
One day, Mama Bear prepared a big pot of hot milk for breakfast. It was too hot to drink, so the bears decided to go out for a walk, while the milk is cooled.
Near the forest there lived a little girl named Goldilocks. Goldilocks was a bad girl. That morning he was playing in the forest, throwing squirrels stones, when he heard the delicious smell of milk Mama Bear had done.
“Oh, I’m so hungry!” He thought Goldilocks. “I wonder if they will share their milk with me?”
He knocked on the door of the house. He peered through the window. He saw three bowls of milk on the kitchen table – but it seemed that no one was at home. So Goldilocks went in. (Oh, it was a bad girl!)
Before Goldilocks tasted the milk in the bowl Papa Bear. “Ouch! This milk is too hot!” he said.
Then Goldilocks tasted the milk into the bowl of Mama Bear. “Yuck! This milk is too cold!” he said.
Finally Goldilocks tasted the milk in the bowl Little Bear. “Mmmm, this milk is just right!” he said and drank the whole bowl of milk!
With a full stomach, Goldilocks looked for a place to sit. She saw three chairs by the fireplace. Before he sat down in the chair Papa Bear. “This chair is too hard!” he complained.
Then he sat in the chair of Mama Bear. “This chair is too soft!” he complained.
Finally he sat down on the chair Little Bear. “Ah, this chair is just perfect,” he sighed. But just then the chair was broken! “I must have drunk too much milk,” Goldilocks thought to himself.
He was still tired, so went up the stairs and found the bedroom, where there were three beds. Before Goldilocks tried the Papa Bear bed, but she did not like. “This bed is too hard!” He said.
Then he tried the Mama Bear bed, but she did not like that either. “This bed is too soft!” he said.
Finally he felt the bed of Little Bear. “This bed is just right!” she said happily and fell into a deep sleep, full of dreams with biscuits and kittens.
Shortly after, the bears returned from the walk, ready to eat breakfast. But they were surprised to see that the spoons were already in bowls of milk. “Someone has drunk my milk!” Exclaimed Papa Bear.
“Some even drank my milk!” He exclaimed Mama Bear.
“Someone has drunk my milk … and there is more!” sobbed Little Bear, who loved the milk
Then the three bears saw that their chairs had been used. “Who has been sitting in my chair?” He asked Papa Bear.
“Who has been sitting in my chair?” Mama Bear asked.
“Who sat in my chair … and broke it ?!” He asked Little Bear and began to cry.
The three bears ran up the stairs to check the bedroom. “Someone’s been sleeping in my bed!” Papa Bear growled.
“And someone’s been sleeping in my bed,” Mama Bear growled.
“Someone’s been sleeping in my bed … and it’s still there!” Little Bear shouted so loud that Goldilocks woke up.
When he saw the three angry bears, he was greatly afraid. He jumped out of bed, ran down the stairs, out the door and did not stop running until he reached his home.
Inside he found his bowl and his chair. And that night, just before going to sleep in his bed, she promised herself: “Never drink more milk
Italian cartoon
stories videos
Italian stories videos for kids
————————————–
Le figuracce retoriche.
Le figuracce retoriche.
Le figuracce retoriche.
(Il giorno che le parole diranno basta saranno cazzi!)
Era quasi arrivato all’angolo, stava per svoltare, che qualcosa sbucò all’improvviso e gli attraversò la strada come un razzo. Poco dopo schizzò fuori un’altra “cosa”, tutta infolarmata. Sembrava lanciata all’inseguimento. L’uomo si guardò attorno. Scorse, dalla parte opposta della strada, un ragazzino dall’aria piuttosto sveglia. Gli si avvicinò, e gli chiese se avesse visto la scena e si fosse fatto un’idea di…
– certo che ho visto, non sono mica orbo… lei deve essere nuovo di qui, vero? Dovrà abituarsi. Eh sì, caro mio, credo proprio dovrà farci il callo, altrimenti le consiglio di cambiare aria. In ogni caso, se proprio ci tiene, l’accontento subito: si trattava di un poliptoto inseguito da una sinestesia… direi anche piuttosto incazzata, di certo fuori di melone. Probabilmente scappata da un frenocomio in fiamme.
L’uomo rimase lì, basito, mentre il ragazzotto se ne andava sghignazzando, tutto saltellante e con una repentina, inaspettata, spericolata piroetta che per poco non lo mandò a stamparsi dritto dritto contro il palo dell’orologio. Dopo qualche secondo, l’uomo, riavutosi dallo shock, pensò: guarda te cosa doveva capitarmi! Essere minchionato da uno sbarbatello. E io che sono anche stato lì ad ascoltarlo. Spero proprio che sto posto non sia popolato da suonati o, peggio, da inguaribili burloni. I primi segni non depongono mica bene… mah! vatti a fidare dei giovani!
Era arrivato direttamente da un gelido Paese del nord per definire alcune importanti commesse. Partito all’improvviso, non aveva avuto il tempo di raccogliere notizie. Cosa che era abituato a fare quando si recava all’estero. Come informarsi su usi, costumi, situazione politica, luoghi caratteristici da visitare, e roba del genere. In ogni caso: cosa c’era mai di strano in due che correvano per la strada? Quel ragazzino si era preso gioco di lui. Lo aveva guardato in faccia e, visto l’aspetto forestiero, non si era lasciato scappare l’occasione di menarlo per il naso per benino. Una sorta di supercazzola, pensando non conoscesse bene la lingua. E lui? Lui c’era cascato come un allocco. Poliptoto…sinestesia….guarda te, non c’è più rispetto! Le studiano tutte! andava ripetendo fra sè e sè.
La cosa gli bruciava un po’. L’italiano lo conosceva bene e aveva afferrato ogni parola. Lettera per lettera. Anche per questo tutto gli sembrava così strano. Per non dire assurdo. Ripensandoci, quelle due figure che gli erano sfrecciate davanti a rotta di collo, più che due persone, gli erano parse… masse in movimento. Sì, inquietanti volumi. Esasperato mix tridimensionale del Boccioni più spericolato e del Bacon più tormentato. Mostruose, macabre forme tutt’altro che antropomorfe. Cupamente indecifrabili. Altrimenti perché mai gli sarebbe venuto in mente di chiedere?
Arrivato in albergo, sbrigò velocemente le pratiche alla reception; si fece accompagnare in camera e, liberatosi velocemente dei vestiti, si lasciò cadere sul letto senza nemmeno lavarsi i denti. Mentre si sentiva venir meno, due parole si inseguivano e carambolavano insistenti contro le pareti della mente: poliptoto… sinestesia… sinestesia… poli… Si addormentò di botto.
Non erano nemmeno due ore che dormiva, quando in un corridoio del cervello una porta si aprì cigolando e, prima quatta quatta, poi sempre più distinta, una voce cominciò a correre fino ad investirlo tutto: – …quale onda tumultuosa… mi riempi d’immenso! – Mentre una seconda la seguì in rapida successione: -…ecco il mio aratro ti scava, come morbida zolla!
Non c’era dubbio, stava ascoltando la performance di due poeti. In diretta! E che diretta! Da far impallidire Neruda e Ungaretti. Che, se mai fossero stati in ascolto, così violati, avrebbero chiesto i danni, pensò. Dopo aver scacciato a fatica gli ultimi fumi del sonno, si alzò sbadigliando, occhi semichiusi, e si avvicinò barcollando alla tivù. Riuscì, non senza una certa difficoltà, a trovare il tasto ON, lo premette con quella rapidità di chi pensa: o lo centro al primo colpo o Dio abbia pietà di me, e si impadronì del telecomando. Tanto non c’era nessuno a contenderglielo. Brutto tick. Malsana abitudine domestica dura da perdere. Si ributtò sul letto, sbuffando e borbottando monosillabi: incazzatura a scoppio ritardato per essere stato svegliato – seppur liricamente – nel cuore della notte. Scanalò di qua e di là con quel poco di forze che gli era riuscito di recuperare.
Bzz… bzz… bzz…
-…e adesso, per cinquantamila euri, qual matador freddo e spietato, affondi la sua lama…
In effetti, l’uomo doveva solo scegliere una risposta fra tre che gli venivano mostrate su di un gobbo: i caratteri luminosi erano giganteschi, a prova di talpa.
– Tic, tac, tic …su, …proprio adesso, non abbandoni la nave, non scenda dal carro dei vincitori… laaaa treee!!!? Ha detto la treee!!!?- Suspense di almeno cinque minuti. Tanto che cameramen e troupe al completo fecero in tempo a schiacciare un pisolino.
– Approvata! Al primo turno! Complimenti!
Bzz,,, bzz… bzz…
-…ti tengo Johnny, stavolta non mi scappi, canaglia!…senti il mio fiato sul collo… ti sto mordendo i garretti come lupo mannaro al primo apparir della luna… odi il tintinnare di queste ganasce metalliche che fra pochi istanti ti stringerò come gelidi monili ai polsi?
Bzz… bzz… bzz…
-…paladini della democrazia…seguaci dell’amore… apostoli di verità…missionari di libertà… ci presentiamo davanti al popolo con mani nette… mani pulite!
Click!
Senza fare molto caso a quest’ultima stucchevole sequenza di parole, sospirò annoiato, premette OFF, e si riaddormentò, stringendo il telecomando come fosse uno scettro. Anche se non sembrava ci fosse attorno anima viva che gli avrebbe insidiato il trono.
Il mattino seguente, ancora mezzo assonnato, uscì dall’albergo e si infilò in un taxi. La portiera era aperta. Riuscì a centrarla al primo tentativo. Bofonchiò un indirizzo, mentre sentiva ancora Morfeo che lo richiamava suadente : – Torna…torna fra le mie braccia! – Pochi attimi. La brusca frenata dell’autista lo riportò allo stato di veglia. Il cuore gli batteva come un martello pneumatico.
– cosa succede?
– mi dispiace, quel somaro mi ha attraversato la strada come cavallo impazzito che galoppa senza che redini possano più governarlo… pezzo di stronzo! Correva verso quel capannello di persone quale orso goloso attirato dal miele… là addossate alla sponda del ponte, vede, mi scusi, ho timore che rimarremo bloccati per un po’… di qua non si passa… la polizia… faremo notte! Forse ai primi, timidi raggi del vitale cerchio di fuoco che sorge a oriente quale…
Aprì la portiera e scese. Lasciando il tassista immerso in quel delirio figurato. Era incuriosito da tutta quella gente che accorreva da ogni parte. Chissà cos’era successo! Si avvicinò ad un gruppetto tutto intento a commentare, mentre ognuno accompagnava le parole con gesti ampi e scomposti. Tanto che dovette darci di slalom per non essere colpito da una manata vagante. Allora cercò di portarsi fuori tiro. Infine, guadagnò una zona di relativa sicurezza.
– Mi scusi cosa è successo? – azzardò.
– Vede laggiù, sulla sponda destra del fiume…
Strinse gli occhi per mettere a fuoco. Gli parve di scorgere una figura amorfa, immobile, lunga distesa sull’erba. Sembrava priva di vita. Attorno a ciò che doveva essere il collo, una pesante catena cingeva un grosso libro. Uno di quei bei tomi da biblioteca. Rilegati in pelle.
– Una persona annegata?
– Persona? macché persona! tse!…. una… una metafora! Già, la terza questo mese! Di certo è stata suicidata come le altre!
– Ah! – Non gli riuscì di aggiungere altro. Il volto si rabbuiò all’improvviso, mentre sentiva montare rapidamente la rabbia, come schiuma in un bicchiere di birra che viene versata senza garbo.
Era lì lì per mandare a quel paese il presunto burlone, che un’altra voce subito si aggiunse: – Si, pare proprio si tratti di un’altra metafora… anzi, direi che non ci sono dubbi! – E un’altra voce ancora, a denti stretti: – Ben le sta! Chi semina vento, raccoglie… – E un’altra di rimando: – Chi di spada ferisce, di spada…
Ricacciò indietro la rabbia montante e, ripreso il controllo, capì dall’espressione di quei volti che non stavano affatto scherzando. Non si stavano prendendo gioco di lui. Forse erano anche loro scappati da un frenocomio in fiamme. Ma non si sentiva di approfondire. Il grido del tassista lo richiamò all’appello. Non si azzardava a fargli domande, anche se il giovane sembrava, tutto sommato, una brava persona. Usava qualche similitudine di troppo, ma nessuno è perfetto! No, proprio no, non avrebbe potuto reggere un’altra di quelle bislacche, surreali risposte. Cosa stava succedendo? Dov’era capitato? Stava ancora sognando? Ormai avrebbe dovuto tenersi stretta la sua curiosità fino a sera. A cena, con il cliente che stava per incontrare, avrebbe trovato il modo di chiedere, di indagare.
La mattinata trascorse tutta a perfezionare gli accordi per quella grossa fornitura di carta da stampa. La sua interfaccia, il Dott. Chiarezza, era un uomo molto piacevole. Capace, piuttosto colto, ma soprattutto dotato di una sensibilità e un intuito rari, considerati i tempi. Verso la una si concessero una breve pausa. Il tempo di un panino, giusto per bloccare la caduta degli zuccheri. E fu durante quei pochi minuti che il nostro, in un momento in cui il dialogo segnava il passo, colse la palla al balzo per manifestare, non senza un certo imbarazzo, la sua sorpresa per gli strani fatti a cui aveva assistito. Il Dott. Chiarezza stette ad ascoltare in silenzio. Di tanto in tanto la bocca sembrava accennare un lieve sorriso. Che lui aveva interpretato come: – sì, sì, lo so…ma non si preoccupi più di tanto… non è proprio il caso… è tutto sotto controllo… ne riparleremo.
Verso le tre, terminata la stipula dei contratti, stava per congedarsi, che Chiarezza gli disse: – Questa sera passerò a prenderla verso le otto. Non saremo soli a cena, spero non le dispiaccia: ci saranno alcuni miei amici, tutta gente perbene, persone interessanti che… ma non voglio anticiparle nulla. Vedrà, sarà una serata proficua. A stasera. – Così dicendo gli strinse calorosamente la mano. Ricambiò con energia. Mentre non potè fare a meno di pensare a quell’aggettivo finale: proficua? Chissà cosa voleva dire. Non certo proficua per gli affari, pensò. Forse avrà voluto dire interessante? Ah, saperlo!
Arrivarono le otto, e con loro tutto il piacere per quella che si preannunciava come una serata assai promettente. Diversa dal solito. L’auto, lasciatasi velocemente alle spalle la città, imboccò l’autostrada. Al secondo casello uscì. La campagna attorno era tutta un su e giù di colline e vallette che si offrivano composte al chiarore della luna. Curva dopo curva infilò uno stradello, quindi si inerpicò per un centinaio di metri, e arrivò davanti all’ingresso di una fattoria. Un battito di fanali e, d’incanto, il portone si aprì. Un leggero crepitio delle gomme sulla ghiaia e il motore ammutolì. I due occupanti scesero, e vennero a poco a poco illuminati dalla luce che usciva da una porta che si stava aprendo. Entrarono. Un uomo, che più che un maggiordomo, aveva tutto l’aspetto di un fattore, li accolse con un sorriso, e li introdusse in una grande stanza.
– Ben arrivati! – una voce cordiale si rivolse loro.
Tre persone, una donna e due uomini, erano in piedi, in abiti molto casual, e sembravano desiderosi di mettere l’ospite a suo agio. Presentazioni, strette di mano, qualche battuta per rompere il ghiaccio, e quello che sembrava il padrone di casa invitò tutti a prendere posto a tavola.
– Lei, Virtanen, qui… vicino alla De Magistris… alla sua destra. Perdonerà ma qui i titoli sono banditi.
– Anche gli epiteti…- aggiunse ironico Balestra. Sorrisero tutti.
– Stavo dicendo… lei alla destra, gli altri in ordine sparso. Insomma: dove volete!
A questo punto tutti avevano preso il loro posto.
– Cosa ne direste di iniziare le danze? Agnese, può portare. Vedrà, Virtanen, è un menù happening. Ha fatto tutto Carlo, il fattore. Sono certo che farà centro. Lui ci conosce bene perché noi siamo i …seguaci della pasta fresca…
– ….i paladini del buon bere… – aggiunse teatralmente fiero Balestra.
– …gli apostoli della buona tavola…- continuò ironicamente ispirata la De Magistris.
– …i missionari dei sapori veri. – chiuse ieraticamente evangelico Chiarezza, mentre un sorriso faceva capolino dalle sue labbra.
Chissà perché, ma gli sembrava di avere già sentito quelle espressioni, quelle metafore. Non esattamente in quel contesto, in quell’ordine, ma il richiamo era evidente. Anche se adesso c’era una sottile ironia, un larvato sfottò. Non osò dire nulla, si limitò ad accennare un sorriso di circostanza. La cena trascorse tra ottimi piatti e varie amenità. Meglio di come Virtanen se l’era immaginata. Poi la serata proseguì attorno al camino. Un camino gigantesco che illuminava tutta la stanza, proiettando le lunghe e pacate ombre dei cinque contro soffitto e pareti.
– Allora, Virtanen , mi diceva Chiarezza che il suo arrivo è stato funestato da alcuni fatti che l’hanno, per così dire, incuriosita. Scusi l’eufemismo… – esordì Misura.
Misura era un magistrato in pensione, noto per la sua severità ma anche per la sua rettitudine. Non solo di giudice, ma anche e soprattutto, di cittadino.
– Caro Virtanen, deve sapere che il nostro è un Paese sofferente… tormentato. Era un bel Paese e adesso ce le ha tutte… sì, proprio tutte! Chissà se ne uscirà?
Così dicendo sospirò, e sul suo volto si disegnò una tristezza infinita, che sconfinava nella rassegnazione.
– Per fargliela breve… ma prima mi permetta di essere indiscreto, di rivolgerle una domanda a bruciapelo, tra il serio e il faceto… Secondo lei, nella vita è più facile dire di sì o di no, in genere intendo. Non ci pensi su troppo, altrimenti …
Senza pensarci su due volte, Virtanen rispose, con una prontezza di cui si stupì lui stesso.
– E più facile dire sì, certamente! …almeno in linea di massima! – si sentì in dovere di aggiungere, subito dopo, il suo emisfero sinistro.
– Perbacco! Lei è dei nostri! Infatti, metà della popolazione di questo Paese, malato ma meraviglioso, pensa come lei e come noi : che dire no sia quasi sempre più difficile, che costi di più… D’altronde la Storia insegna che è più facile accondiscendere che opporsi …
– L’altra metà…- proseguì la De Magistris – …quella che oggi si trova sul carro del vincitore, è la gente del SI. SI e NO, due semplici monosillabi finiscono per identificare due modi di essere. Di comportarsi nella vita. Il SI figlio del conformismo. Il NO figlio della ribellione. Quelle a cui lei ha assistito non sono state allucinazioni… proprio così, ma espressione, violenta, e non certo edificante, della nostra realtà attuale.
– Tutta colpa della retorica del potere.- proseguì Balestra – Di un potere che tende, al di là delle dichiarazioni, sempre meno alla democrazia e sempre più al totalitarismo.
Virtanen era un po’ frastornato, ancora non riusciva a capire… la cosa si faceva spessa.
– Cercherò di sintetizzare al massimo, e mi scusi se le sembrerò un po’ schematico, ma lei non mi pare persona che ama i fronzoli – riprese Misura – Ogni totalitarismo usa il linguaggio come strumento di propaganda e di controllo. Si serve spesso delle parole attribuendo loro un significato opposto. Così facendo le svuota del loro vero senso, della funzione che hanno per tradizione, per storia, per convenzione e, trasformandole nel loro contrario, le rende inutili… gusci vuoti… conchiglie abbandonate dal loro legittimo inquilino. E usa la retorica non come sapiente e nobile arte del discorso, ma come arte della menzogna, dove ogni figura diventa puro artificio. Molto spesso ingannevole slogan. Alla ricerca del consenso per il consenso.- Qui fece una lunga pausa, quasi la sua anima fosse oppressa da un peso insostenibile…- I sostenitori del Potere, il popolo e la cricca del SI si sono a tal punto compenetrati nel loro ruolo di retori della menzogna che, non mi chieda per quale perverso fenomeno chimico-biologico, si stanno disumanizzando, si stanno velocemente trasformando in… in… so che è difficile da credersi… in quelle stesse figure retoriche che violentano e di cui abusano. Parole e artifici entrano nel sangue e modificano la struttura di cellule e tessuti. Poco alla volta cambiano i tratti somatici, li deformano, li deturpano, li trasfigurano fino a rendere le persone irriconoscibili come tali. Il popolo del SI sta subendo una mutazione genetica: gli individui da umani diventano insomma… figure retoriche! Nella forma, ma quel che più conta, nella sostanza. Che si fa, da sangue e carne, materia artificiale. Prodotto di sintesi. Ecco perché lei ha visto quelle “cose”. Quelle masse informi. Veri e propri mostri.
– La gente del NO, almeno fino a ieri – proseguì la De Magistris – per combattere questo degrado ha cercato di proteggere e preservare le parole, il loro significato originale, da questa orribile fine. Ha scientemente rispolverato la retorica e reso il linguaggio quotidiano più colorito, più immaginifico, talvolta poetico, proprio per opporsi ad una situazione ormai dilagante di omologazione e appiattimento. Per marcare la sua opposizione. Per gridare forte il suo NO!
– Ma, come si sa, l’incazzatura è come il vento: comincia piano piano poi diventa uragano: e allora chi la tiene più! Tutto prende la mano. Tutto degenera. – intervenne Balestra – Ed eccoci alla situazione attuale: una vera e propria guerra civile a colpi di parole. Parole che uccidono. Fisicamente. Brutalmente. Senza pietà. Ormai si è perso il conto di tutte le metafore, le metonimie, le sineddoche, le similitudini, gli ossimori, gli iperbati, gli anacoluti, gli eufemismi… probabilmente morti ammazzati per mano di parole o figure retoriche sane, non degenerate. Non gratuite. Concretamente e saldamente ancorate al significato ed allo scopo loro assegnato all’origine. Figure retoriche legittime che colpiscono di nascosto, nell’ombra, la gente del SI. Una sorta di Resistenza spontanea indossa queste figure come una maschera, un travestimento. E sta facendo piazza pulita di quelle che ritiene figure deviate, vergogna della società, serve del potere. In una sorta di guerriglia urbana senza esclusione di colpi. Anzi, di parole.
Virtanen era immobile. Dire sorpreso sarebbe niente. Era frastornato, impaurito. Annichilito. Non poteva credere alle sue orecchie. Eppure sentiva che quelle persone non gli stavano raccontando storie. A che pro? Lui era fuori dalla mischia. Un semplice osservatore.
Come prima spiegazione poteva bastare: era stata una vera full-immersion. Per allentare la tensione, Chiarezza pensò bene di dirottare il discorso verso lidi più ameni. La serata terminò con la De Magistris che allietò tutti eseguendo al piano un pezzo di Beethoven: il Chiaro di luna.
L’indomani mattina, dopo aver telefonato a Chiarezza e averlo ringraziato per la serata, Virtanen ripartì per un’altra città. Alla stazione acquistò alcuni quotidiani, così, per farsi un quadro più completo della situazione. Adesso, passata la nottata, era incuriosito più che spaventato. Scelse due giornali filogovernativi e due dell’opposizione. Lui era un appassionato di tutto ciò che riguardava linguaggio e struttura del discorso, e così non gli fu difficile cogliere i tratti dominanti della prosa politica. Constatò che i quotidiani espressione del Potere abbondavano di catacresi come: i probiviri del PPI , o metafore come: l’equazione del benessere, la formula dell’equità, turisti della politica. Di poliptoti: ci battiamo e ci batteremo. Di iperboli: una favola moderna, un sogno americano. Perle di tautologie come: il governo del fare. Il tutto condito con tanta ironia e scherno con cui venivano sommersi gli oppositori: …sono in politica da appena 45 anni! Il teatrino della politica. Senza trascurare l’abbondante uso che giornalisti compiacenti, per non dire asserviti, facevano dell’adulazione, dell’encomio, del panegirico rivolgendosi al premier: il nostro gladiatore; il nostro cavaliere senza paura; il bronzo di Riace… Che dire poi degli eufemismi: si sprecavano. Non arrivavano alla drammaticità de la soluzione finale, ma poco ci mancava.
Nei discorsi riportati dei componenti del governo, o nelle interviste che rilasciavano, parole come giustizia, onore, decenza, dignità, prudenza, offesa, oltraggio, odio, amore, uguaglianza, democrazia, verità, menzogna, peccato, popolo, comunismo, fascismo, onestà, morale, regola, legalità… venivano usate a sproposito con chiaro intento fuorviante. Con significato opposto, o usate come paravento di un comportamento del tutto distonico.
Insomma, era una lingua asservita, che vedeva sempre più restringersi l’espressività individuale. Gli artifici retorici cui ricorrevano seguaci e sostenitori del Potere erano vere e proprie trappole messe lì ovunque: stampa, radio, televisione, rete e parlare comune. Non più elementi di un intelligente eloquio figurato, sapienti architetture di parole per rendere il discorso più efficace, più incisivo, più fantasioso per farsi capire meglio, per coinvolgere l’altro rispettandolo, ma strumenti di offesa, di destabilizzazione sociale, di limitazione della creatività, di cloroformizzazione delle menti e di disintegrazione del pensiero, per ricomporlo nel segno dell’omologazione. Vere e proprie armi di distruzione di massa del senso comune, finalizzato all’istaurazione del pensiero unico e della dittatura. Come la moneta cattiva scaccia quella buona, il significato sbagliato, spesso opposto, grazie alla reiterazione avrebbe scacciato quello giusto, legittimo. Lo avrebbe esautorato e avrebbe preso il suo posto. Questo era il rischio, pensò Virtanen.
Quelli dell’opposizione, quanto ad artifici retorici, presentavano un repertorio più vasto. Più estroso. Più ardito. Più dissacrante. Più corrosivo. Si andava dalle metafore: l’Unto del Signore, il Caimano, Sua Emmittenza, il Cavaliere, il Sultano, Mr. grandi palle, il Re di Hardcore, l’Asfaltato, il Tappo tirolese, Papino il breve, muscolosi falchi, il gioco delle tre carte, la corte dei miracoli… alle sineddoche: la Bandana… il Parrucchino… i 36 denti… Dall’ ossimoro: il banchiere di sinistra; la pace armata… all’anastrofe: il premier in altre faccende affaccendato… alla sinestesia: il nero, violento, ingannevole, profumo del potere…Dall’anacoluto: l’onestà- come il coraggio- chi non ce l’ha non se la può dare… alla litote: quel Gaspare non è certo un genio!; Don Bondio non si può dire nato con cuor di leone … A volte ironia e metafora insieme: un uomo solo al comando; il governo del fare, dire, baciare, lettera, testamento; lo sbronzo di Riace… Alle metonimie: palazzo Chici; la risposta delle urne… E poi giù di satira a tutto spiano. Spericolatamente. Senza controllo.
Arrivato a destinazione, prese un taxi e si fece accompagnare in albergo. Prima di salire in camera fu attirato da una locandina. Semplice, senza tanti fronzoli. Quasi dimessa. In un teatro, che a detta del concièrge era molto off, forse very underground, a giudicare dall’ espressione schifata stampata sul suo volto mentre parlava, si rappresentava Le figuracce retoriche, spettacolo in tre atti della compagnia: Coup de téatre. Decise che piuttosto che guardare la tivù, sarebbe stato meno abbrutente assistere ad una commedia dal vivo. O dramma? Non si capiva bene.
Alle nove si presentò al botteghino, acquistò un biglietto di terza fila. Così avrebbe potuto seguire meglio. Le luci si abbassarono e, inaspettatamente, una voce lacerò l’aria. Non proveniva dal palcoscenico, ancora vuoto, ma dal fondo.
– Assassini!
Virtanen fece un salto sulla poltrona, poi si girò di centottanta gradi.
– Sì, proprio voi, assassini di libertà!
La cosa si presentava tosta… proprio quello che non amava: era capitato in mezzo ad una rappresentazione dove veniva richiesta la partecipazione del pubblico. Una sorta di Living Theatre a scoppio ritardato. Odiava questa forma di democrazia teatrale. Lui, politicamente leftist, era – teatralmente parlando – per il classico: ognuno al suo posto. Ma ormai era preso in mezzo e doveva stare al gioco. Ballare quel ballo che non gradiva.
Via via lo spettacolo prendeva corpo, però, rivelò un suo spessore, una sua solidità, una sua gradevole incisività. Un suo perché. Niente male. Cominciava a prenderci gusto. Anche il resto del pubblico sembrava gradire. Partecipava convinto. Prima cooptato, poi sempre più desideroso di intervenire. Primo e secondo atto volarono che fu un piacere. Il terzo e ultimo atto si chiuse fra un inaspettato scroscio di applausi e al grido di: bravi… bravii… braviii! Sull’onda di questo successo si stavano tutti preparando ad andare a dormire, quando un altro grido lacerò l’aria. Si guardarono attorno stupiti: lo spettacolo era ampiamente finito. Non sembrava un grido recitato. Un inopportuno bis. Poi, un tonfo secco! Questo pure aveva una sonorità molto realistica.
Il corpo giaceva, piegato in due, a cavallo di una poltrona di sesta fila. Proprio sotto un palco. Non c’erano tracce di sangue. Non aveva nulla di umano. Se non quello che rimaneva di una gamba e di un braccio di un individuo che sembrava centrato in pieno da un treno. Una sorta di bizzarra, orribile, ripugnante scultura creata da un artista posseduto dal demonio. Una voce commentò: – una metafora!: un uomo che s’è fatto da sé. – E un’altra, indicando l’avambraccio della vittima: – guardate: quella siringa infilata lì… nella…!
Virtanen, ripresosi più dalla sorpresa che dallo spavento , non potè trattenere un sorriso interiore e un pensiero: si è proprio fatto da sé, non c’è che dire… alla lettera. Magari qualcuno gli ha pure dato una mano…
Nei giorni a seguire le cose presero a correre, la situazione precipitò. Negli scontri con la polizia si registrarono molti incidenti. Contusi e feriti non si contarono : per fortuna nessun morto. I conti, quelli veri, fra Resistenza e Potere venivano regolati tra il lusco e il brusco: la sera o la mattina all’alba. Rabbie, rancori, ruggini, rivalità, spesso anticipate platealmente durante i talk show, dove ormai non c’era più argine a boria, protervia, arroganza, prosopopea, disprezzo di ogni regola del relazionarsi civile, trovavano il loro tragico epilogo in luoghi appartati: cessi pubblici, corridoi di biblioteche, viottoli di periferia, spogliatoi di palestre, cinema di quart’ordine, stazioni e vetture della metro, cimiteri, ascensori, androni di palazzi, argini di fiumi, sottopassi di ponti… Ma era soprattutto nelle fogne, fra i cespugli dei parchi o appesi agli alberi che venivano trovati sempre più spesso i corpi privi di vita di “persone”, trasformatesi in figure retoriche a causa della loro frenetica attività di guastatori del dialogo. Trasfigurate dallo spasmodico sgambettare per l’occupazione militare del discorso. Giustiziate da altre che di retorico avevano solo la maschera. Che però, appena si spogliavano del travestimento, riassumevano sembianze del tutto umane. E nonostante fossero colpevoli di atti violenti, erano ancora individui in carne e ossa. Umanamente normali. Che delle loro azioni avrebbero dovuto rispondere alla società degli uomini. Non a quella dei servi e dei farisei.
Insomma, nel Paese della Nuova Retorica, lo avrete capito, non tirava aria buona. Il clima da poco istauratosi avrebbe consigliato di fare fagotto al più presto. Ma Virtanen era appena arrivato e gli impegni di lavoro non glielo consentivano. Il dovere prima di tutto. E poi ormai era stato tirato dentro in quella tragedia. Come in una pièce sperimentale di un Living Theatre post moderno. La cosa lo spaventava e lo solleticava al tempo stesso. Chissà, magari avrebbe potuto rischiare di essere colpito per sbaglio da un fantasioso cecchino travestito. Da qualche parola vagante impazzita. Da una figura retorica legittima in stato di ebbrezza. O di trovarsi accidentalmente in mezzo ad un regolamento di conti. Senza via di scampo.
D’altronde di qualcosa bisognava pur morire. E, in ogni caso, come diceva spesso suo nonno linotipista: meglio di penna che di spada.