Compleanno di Roma
Il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia, è una festività laica legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprile. Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione al 21 aprile, riportata da Varrone, si deve ai calcoli astrologici del suo amico Lucio Taruzio.
Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero “dalla fondazione della Città”, che contava gli anni a partire da tale presunta fondazione.
La celebrazione dell’anniversario dell’Urbe come elemento della propaganda imperiale finì per attribuire alla questione dell’anno della fondazione un’importanza fondamentale.
A partire dall’imperatore Claudio il metodo di calcolo dell’età della Città, proposto da Marco Terenzio Varrone prevalse su tutti gli altri. Claudio fu il primo a far celebrare l’anniversario di Roma nel 47, ottocento anni dopo la presunta data della fondazione. Nel 147-148 Antonino Pio diede corso a una simile celebrazione e nel 248 Filippo l’Arabo celebrò il primo millennio di Roma, assieme ai Ludi Saeculares (celebrati ogni cento anni), in quanto Roma compiva dieci secoli. Sono pervenute monete che celebrano l’evento. Su una moneta del pretendente al trono Pacaziano, appare esplicitamente “1001”, da dove si evince come i cittadini dell’Impero romano avevano compreso di essere all’inizio di una nuova era, di un “Saeculum Novum”. Quando l’Impero romano divenne cristiano, nei secoli successivi, questa immagine millenaria venne utilizzata in un senso più metafisico.
Translate to English
The Birth of Rome, ancient Roman said Dies and also known by the name of Romaia, is a secular festivities linked to the founding of the city of Rome, celebrated on 21 April. According to legend, narrated by Varro, Romulus fact founded the city of Rome on April 21, 753 BC Fixation to April 21, reported by Varro, is due to astrological calculations of his friend Lucio Tarutius.
From this date onwards stemmed Roman history, in fact defined by the Latin phrase Ab Urbe topped, or “from the foundation of the City”, which counted the years from that alleged foundation.
The anniversary celebration of the City as part of imperial propaganda came to give the issue of the year of the foundation of fundamental importance.
Starting Emperor Claudius the calculation method of the age of the City, proposed by Varro prevailed over all others. Claudio was the first to be celebrating the anniversary of Rome in 47, eight hundred years after the supposed date of the foundation. In 147-148 Antoninus Pius gave during a similar celebration in the 248 and Philip the Arab celebrated the first millennium of Rome, together with the Secular Games (celebrated every hundred years), as Roma He performed ten centuries. There were coins celebrating the event. On a coin of the pretender to the throne Pacatianus, appears explicitly “1001”, where it appears as the citizens of the Roman Empire had understood to be the beginning of a new era, a “Saeculum Novum”. When the Roman Empire became Christian, in later centuries, this millennial was used in a more metaphysical.