pizza margherita
History
Pizza Margherita è stato inventato nel 1889, quando il Palazzo Reale di Capodimonte ha commissionato il pizzaiolo napoletano (pizzaiolo) Raffaele Esposito per creare una pizza in onore della visita della regina Margherita. Dei tre diverse pizze da lui creati, la Regina decisamente da preferire una torta avvolto nei colori della bandiera italiana: rosso (pomodoro), verde (basilico) e bianco (mozzarella). Presumibilmente, questo tipo di pizza è stato poi chiamato dopo la Regina come “Pizza Margherita”, anche se una recente ricerca mette in dubbio questa leggenda.
Pizza Margherita was invented in 1889, when the Royal Palace of Capodimonte commissioned the Neapolitan pizzaiolo (pizza maker) Raffaele Esposito to create a pizza in honor of the visiting Queen Margherita. Of the three different pizzas he created, the Queen strongly preferred a pie swathed in the colors of the Italian flag: red (tomato), green (basil), and white (mozzarella). Supposedly, this kind of pizza was then named after the Queen as “Pizza Margherita”, although recent research casts doubt on this legend.
Pizza Margherita è considerato un’invenzione italiana nazionale che porta i colori che simboleggiano il modello di bandiera italiana: pomodori per rosso, basilico per il verde e mozzarella per il bianco. Questa ricetta step-by-step permette di preparare la propria pizza Margherita con facilità. Inoltre, questa ricetta non include alcuna carne così è considerato essere una ricetta vegetariano sano.
Pizza Margherita is considered to be a national Italian invention that bears the colors that symbolize the Italian flag pattern: tomatoes for the red, basil for the green and mozzarella for the white. This step-by-step recipe allows you to prepare your own pizza Margherita with ease. In addition, this recipe doesn’t include any meat so it is considered to be a healthy vegetarian recipe.
- 900 g di farina 00 (doppio zero)
- 30 g di lievito di birra
- 5 dl d’acqua
- 10 g di sale
- 8 cl oilo di oliva
- 450 g di mozzarella
- foglie di basilico q.b.
- 450 g di polpa di pomodoro
- sale q.b.
Preparazione:
Prima di iniziare un consiglio: procuratevi una ciotola capiente per lavorare l’impasto fino a quando tutti i liquidi non saranno ben assorbiti, in seguito vi converrà impastarlo su di una spianatoia, dove avrete maggiore possibilità di movimento.
Versate la farina nella ciotola e formate un buco al centro. Fate sciogliere per bene, in una tazza di acqua tiepida, il lievito e lo zucchero. In un’altra tazza di acqua tiepida, fate sciogliete il sale e aggiungete l’olio.
Incorporate i liquidi al centro della farina e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Se occorre aggiungete man mano un altro po’ di farina e la restante acqua tiepida.
Quando la pasta della pizza avrà raggiunto la consistenza ideale, formate una palla e adagiatela nella ciotola adeguatamente spolverizzata di farina.
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e riponetela in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria (vi consigliamo il forno spento).§
Dopo circa 1 ora, l‘impasto avrà raddoppiato il proprio volume; dividete la massa in quattro palle più piccole e adagiatele su di un vassoio distanziandole di qualche centimetro l’una dall’altra e lasciatele riposare ancora per 30 minuti prima di procedere con la stesura della pasta per la pizza.
Per un’ottima pizza Margherita vi basterà aggiungere la passata di pomodoro (condita con un pizzico di sale), un filo di olio e la mozzarella tagliata grossolanamente (ricordatevi di strizzarla bene prima di porla sulla pizza).
Infornate in forno già caldo per circa 15 minuti a 250° e prima di servirla a tavola aggiungete qualche foglia di basilico fresco.