Pizza Napoletana
>
La ricetta della pizza Napoletana è semplicissima da realizzare a casa propria. Quando parlo di pizza Napoletana, per intenderci meglio, mi riferisco a quella con le alici e i capperi.
The recipe for Neapolitan pizza is easy to achieve at home. When I speak of Neapolitan pizza, so to speak better, I mean the one with anchovies and capers.
Ingredienti
1kg di farina
30 g di sale
15 g di lievito di birra
pomodori pelate q b
••Fiordilatte q.b.
Basilico q b
olio extravergine d`oliva q b
30 g di sale
15 g di lievito di birra
pomodori pelate q b
••Fiordilatte q.b.
Basilico q b
olio extravergine d`oliva q b
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in poca acqua calda.
Formate una fontana con la farina e, al centro, versate il lievito sciolto e il sale. Preparate l’impasto per la pizza molto lentamente: l’acqua va aggiunta poco alla volta. Per 1 kg di farina calcolate ½ litro d’acqua. Lavorate la pasta a lungo (almeno 20 minuti) senza aggiungere olio o altri grassi, e fatela lievitare per almeno 2 ore coperta da un panno umido, al riparo delle correnti.
Trascorso questo tempo, separate l’impasto in panetti di circa 200 g l’uno: ogni panetto sarà una pizza.Procedete ora a stendere la pasta, rigorosamente senza l’aiuto del matterello. I bordi devono infatti essere più alti: praticate una pressione al centro con la mano e rigirate la pasta in moto circolatorio in modo da ottenere questo risultato.
A questo punto potete condire la pizza con pomodori pelati schiacciati, fiordilatte tagliato a listarelle e qualche foglia di basilico. Terminate con un filo d’olio a crudo e infornate a 200°C in forno ventilato per 20-25 minuti.
Formate una fontana con la farina e, al centro, versate il lievito sciolto e il sale. Preparate l’impasto per la pizza molto lentamente: l’acqua va aggiunta poco alla volta. Per 1 kg di farina calcolate ½ litro d’acqua. Lavorate la pasta a lungo (almeno 20 minuti) senza aggiungere olio o altri grassi, e fatela lievitare per almeno 2 ore coperta da un panno umido, al riparo delle correnti.
Trascorso questo tempo, separate l’impasto in panetti di circa 200 g l’uno: ogni panetto sarà una pizza.Procedete ora a stendere la pasta, rigorosamente senza l’aiuto del matterello. I bordi devono infatti essere più alti: praticate una pressione al centro con la mano e rigirate la pasta in moto circolatorio in modo da ottenere questo risultato.
A questo punto potete condire la pizza con pomodori pelati schiacciati, fiordilatte tagliato a listarelle e qualche foglia di basilico. Terminate con un filo d’olio a crudo e infornate a 200°C in forno ventilato per 20-25 minuti.